Skip to content
Menu
LA FAMIGLIA BARDIGIANA
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio Giornalino
  • Fotogallery
  • Contatti
  • Privacy Policy
LA FAMIGLIA BARDIGIANA

Il bicchiere mezzo pieno. Riflessioni sull’anno passato

Posted on 4 Gennaio 20224 Gennaio 2022

di Luigi Fecci

Dicembre, un mese che può essere interpretato come mese dell'ottimismo, della speranza ed io non sarò da meno, cercherò di vedere il bicchiere mezzo pieno. Nonostante tutto. la pandemia non fa più paura come un anno fa, grazie alla vaccinazione di massa, al senso di responsabilità della maggior parte degli italiani e ad un capo del governo con le idee chiare e la forza di imporle. Intendiamocci: il virus non è scomparso, circola ancora fra noi però non rova più il terreno fertiel dove moltiplicarsi perchè la maggior parte delle persone, con la vaccinazione, hanno sviluppato gli anticorpi che lo contrastano.

Dicembre, un mese che può essere interpretato come mese dell'ottimismo, della speranza ed io non sarò da meno, cercherò di vedere il bicchiere mezzo pieno. Nonostante tutto. la pandemia non fa più paura come un anno fa, grazie alla vaccinazione di massa, al senso di responsabilità della maggior parte degli italiani e ad un capo del governo con le idee chiare e la forza di imporle. Intendiamocci: il virus non è scomparso, circola ancora fra noi però non rova più il terreno fertiel dove moltiplicarsi perchè la maggior parte delle persone, con la vaccinazione, hanno sviluppato gli anticorpi che lo contrastano.

Dicembre, un mese che può essere interpretato come mese dell'ottimismo, della speranza ed io non sarò da meno, cercherò di vedere il bicchiere mezzo pieno. Nonostante tutto. la pandemia non fa più paura come un anno fa, grazie alla vaccinazione di massa, al senso di responsabilità della maggior parte degli italiani e ad un capo del governo con le idee chiare e la forza di imporle. Intendiamocci: il virus non è scomparso, circola ancora fra noi però non rova più il terreno fertiel dove moltiplicarsi perchè la maggior parte delle persone, con la vaccinazione, hanno sviluppato gli anticorpi che lo contrastano.

Dicembre, un mese che può essere interpretato come mese dell'ottimismo, della speranza ed io non sarò da meno, cercherò di vedere il bicchiere mezzo pieno. Nonostante tutto. la pandemia non fa più paura come un anno fa, grazie alla vaccinazione di massa, al senso di responsabilità della maggior parte degli italiani e ad un capo del governo con le idee chiare e la forza di imporle. Intendiamocci: il virus non è scomparso, circola ancora fra noi però non rova più il terreno fertiel dove moltiplicarsi perchè la maggior parte delle persone, con la vaccinazione, hanno sviluppato gli anticorpi che lo contrastano.

Dicembre, un mese che può essere interpretato come mese dell'ottimismo, della speranza ed io non sarò da meno, cercherò di vedere il bicchiere mezzo pieno. Nonostante tutto. la pandemia non fa più paura come un anno fa, grazie alla vaccinazione di massa, al senso di responsabilità della maggior parte degli italiani e ad un capo del governo con le idee chiare e la forza di imporle. Intendiamocci: il virus non è scomparso, circola ancora fra noi però non rova più il terreno fertiel dove moltiplicarsi perchè la maggior parte delle persone, con la vaccinazione, hanno sviluppato gli anticorpi che lo contrastano.

Dicembre, un mese che può essere interpretato come mese dell'ottimismo, della speranza ed io non sarò da meno, cercherò di vedere il bicchiere mezzo pieno. Nonostante tutto. la pandemia non fa più paura come un anno fa, grazie alla vaccinazione di massa, al senso di responsabilità della maggior parte degli italiani e ad un capo del governo con le idee chiare e la forza di imporle. Intendiamocci: il virus non è scomparso, circola ancora fra noi però non rova più il terreno fertiel dove moltiplicarsi perchè la maggior parte delle persone, con la vaccinazione, hanno sviluppato gli anticorpi che lo contrastano.

Rubriche

  • Cronaca del 2021
  • Editoriale
  • Eventi
  • Il nostro territorio
  • La tradizione culinaria della Valceno

EDIZIONE ON LINE DE LA FAMIGLIA BARDIGIANA - VALCENO
Amministrazione e Redazione "La Famiglia Bardigiana" Via S. Francesco, 25 - 43042 Bardi (PR) info@famigliabardigiana.org

©2025 LA FAMIGLIA BARDIGIANA | WordPress Theme by Superbthemes.com